Il colore nel design

Il design rende le cose reali

Il colore nel design

Qualche settimana fa mi sono trovata con Beatrice, una mia cliente, a dover scegliere il colore del suo nuovo centro estetico e così ho fatto diverse valutazioni ed approfondimenti.

Dover tenere in considerazione ciò che a lei piace è stato doveroso ma lo è stato altrettanto approfondire il tema del colore al fine di creare il giusto accostamento cromatico tra ambienti e arredi.

Così oggi sono qui a parlarvi dei colori nel design.

Il colore è importante in ogni settore del design dal graphic design, visual design, product design all’interior design. Vi voglio parlare di come creare armonia con i colori sfruttando delle semplici regole.

Il colore per noi è molto importante, dall’abbigliamento alle auto esso gioca un ruolo cruciale nel nostro processo decisionale. I colori portano sia significati culturali che psicologici e innegabilmente, i colori hanno un impatto significativo sulla salute umana e il benessere psicofisico e ci sono molte pubblicazioni e studi accademici sugli effetti psicologici e fisiologici dei colori.

Ogni colore è costituito da tre componenti: tonalità, luminosità e saturazione.

  1. La tonalità è un colore puro, in pittura il colore puro è definito dall’assenza di pigmenti bianchi o neri.
  2. La Luminosità specifica la quantità di bianco o di nero presente nel colore percepito.
  3. La Saturazione é la misura della purezza, dell’intensità di un colore. Ad esempio i colori pastello sono considerati poco saturi. Ciò che determina la saturazione è la quantità di bianco presente nel colore, se c’è poco bianco il colore sarà più saturo, al contrario se vi è molto bianco il colore sarà meno saturo.

L’armonia dei colori

La creazione dell’armonia tra i colori è in qualche modo simile alla creazione dell’armonia tra le note musicali, ma questa non è sempre facile da trovare. A volte certe combinazioni di colori non sono fatte l’una per l’altra mentre in altri casi vi sono connessioni fluide e piacevoli.

Sia artisti che designer hanno studiato a lungo questo tema e hanno sviluppato nel tempo alcune regole per armonizzare i colori.

Per capire l’armonia dei colori dobbiamo fare riferimento alla ruota dei colori, dove questi ultimi sono distribuiti in cerchio, in fette uguali.

I primi colori di cui dobbiamo parlare sono appunto i colori primari: il rosso, il giallo e ilblu. Tutti gli altri colori presenti nella ruota sono ottenuti miscelando questi tre colori. Quando i colori primari vengono miscelati in maniera equa si ottengono i colori secondariarancioneverde e viola. A completamento, nella ruota dei colori troviamo anche i colori terziari, ovvero quando i colori primari vengono miscelati con quelli secondari.

Braccano, paese dei murales. MARCHE

Gli schemi colore

Combinare i colori non è sempre semplice, creare un’armonia richiede delle capacità, conoscenze, studio e un buon gusto personale.

Di seguito vi presenterò alcune combinazioni di schemi colore che permettono di creare dei match di successo, anche se spesso la scelta del colore è puramente soggettiva e influenzata dalla nostra cultura.

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

1- SCHEMA DI COLORE MONOTONO O ACROMATICO

Quando vengono usate basse cromie di un singolo colore, grigi o marroni si ottiene uno schema monotono o neutro. È uno schema di colore facile da creare, ma può risultare noioso e senza personalità. Sarebbe buona norma inserire un tocco di colore da mixare con tutto il resto.

illustrazione digitale

2- SCHEMA MONOCROMATICO

Simile al monotono, ma lo schema utilizza varianti di colori diversi dal grigio e marrone, ad esempio: la scala dell’azzurro, del viola, del verde ecc.

illustrazione digitale

3- SCHEMA DEI COLORI ANALOGHI

Questo schema si ha quando vengono utilizzati colori che si trovano vicini nella ruota dei colori, è uno schema che troviamo spesso attuato anche in natura e proprio per questo motivo risulta essere una delle combinazioni più sicure per non sbagliare in caso volessimo arredare uno spazio. Generalmente c’è un colore dominante che viene utilizzato abbinato a quelli che si trovano vicini.

illustrazione digitale

4- SCHEMA DEI COLORI COMPLEMENTARI

Consiste nell’associare i colori che si trovano in posizioni opposte sulla ruota come ad esempio: blu con arancione, verde con rosso o giallo con viola. Se utilizzato nel modo giusto questo schema è molto brillante. Se vogliamo essere sicuri di fare un buon abbinamento possiamo utilizzare la sfumatura del colore di riferimento invece che la tinta piena.

È un abbinamento molto consigliato nella grafica pubblicitaria (manifesti, loghi, brochure…) perché permette di attirare l’attenzione.

illustrazione digitale

5- SCHEMA DELLA SEPARAZIONE DEI COLORI COMPLEMENTARI

È una variante dello schema dei colori complementari. C’è una tonalità chiave abbinata a due colori che si trovano in posizione opposta alla ruota dei colori ma che sono adiacenti. Non viene utilizzato il colore direttamente opposto (ad esempio verde e rosso) ed è per questo che crea interni vibranti e confortevoli. Questo tipo di schema può essere utilizzato per stanze in cui passiamo molto tempo come ad esempio: camere, camere di un hotel, uffici e altre aree.

illustrazione digitale

6- SCHEMA COLORI A TRIADE

Questo è uno schema basato su tre colori esattamente posti su tre lati opposti della ruota dei colori. Su una ruota di colori standard questo comporta la scelta di tre colori primari o secondari. Trovare un equilibrio con i colori risulta complicato poiché sono tutti alla loro massima espressione quindi quando si utilizza questo schema è bene spegnere tutti i colori di qualche tono per avere un’armonia e un maggiore equilibrio. Questo schema viene utilizzato spesso in spazi piccoli come le camerette dei bambini, mentre per spazi grandi sono decisamente più indicate le combinazioni di colori neutri.

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Nel prossimo articolo approfondirò la psicologia del colore correlata al mondo del design.

Nell’augurarmi che questo articolo vi sia piaciuto o vi sia stato utile, vi lascio con una foto che adoro e che trasmette tutta la potenza del colore!

color run