La cucina domotica: cos’è e come può semplificarci la vita

Il design rende le cose reali

La cucina domotica: cos’è e come può semplificarci la vita

IMMAGINA. Sai già che ti aspetta una giornata frenetica a lavoro, non hai idea a che ora potrai rientrare a casa e soprattutto cosa e come preparare la cena. Prendi il tuo smartphone, apri un’app e vedi (si hai letto bene: vedi, attraverso una telecamera integrata) che cosa c’è nei vari ripiani del tuo frigorifero, ti accorgi che è completamente vuoto e acquisti online, tramite la stessa app, ciò che manca. Te lo consegnano a casa la sera stessa. 

Arrivato a casa, inizi a preparare la cena seguendo la ricetta che hai preimpostato nel display del controller che gestisce tutti i tuoi dispositivi. In questo modo riesci a tenere sotto controllo cappa e piano cottura mentre cucini, migliorando la gestione e ottimizzando i consumi. 

Una volta preparata la cena cambi lo “scenario” e abbassi le luci per una cena romantica. 

No, non è fantascienza…è il nostro prossimo futuro. 

Ti dirò di più, è già possibile farlo adattando la tua cucina con gli eldom (elettrodomestici) domotici di ultima generazione e i controller che fungono da assistenti per la gestione. 

immagine: fonte web

Si sa, nella nostra vita la domotica e l’intelligenza artificiale saranno sempre più presenti acquisendo ruoli di primaria importanza. Non a caso, già dal 2025 una piccola parte dei lavori attuali sarà sostituito da intelligenza artificiale (fonte: https://www.gartner.com/en) e convivere con dispositivi intelligenti oltre che migliorarci la vita diventerà parte della nostra quotidianità. 

Cucina smart o domotica?

È la stessa cosa. Domotica è il sinonimo di casa intelligente oppure, nell’accezione inglese, smart home o smart building. Il termine viene dall’unione di due parole: domus, ovvero casaticos che significa studio interdisciplinare. La domotica è una scienza in cui convergono diverse discipline come: ingegneria, architettura, energetica, informatica, sicurezza e design.

La Domotica si prefigge di migliorare considerevolmente la qualità di vita dell’uomo e la sicurezza di quest’ultimo. Oggi rientrano nella domotica anche i cosiddetti techno-gadget indoor e outdoor ovvero tutti quei prodotti che, tra creatività e innovazione, semplificano delle attività come ad esempio quella di annaffiare le piante. Esistono infatti dei vasi che capiscono da soli quando è ora di “auto annaffiarsi” grazie a dei sensori idroregolatori.
Ma la domotica è molto altro.

Essa infatti può essere applicata a tanti diversi settori attivandola mediante comandi vocali, come ad esempio:

  • lavatrici, forni e frigoriferi smart, robot da cucina
  • sistemi di termoregolazione
  • sistemi di illuminazione
  • video sorveglianza
  • irrigazione
  • sistemi di assistenza

Insieme alla mia collega Laura Angeletti, designer esperta nel settore cucine e arredamento abbiamo cercato di capire come e quando una cucina domotica può semplificarci la vita.

1# EVOLUZIONE

Un cambiamento, di qualsiasi natura esso sia, porta sempre a un’evoluzione. Evolvere, a meno che non ci sia un totale rifiuto, significa ampliare i propri orizzonti: i nostri genitori dieci anni fa non avrebbero mai pensato di utilizzare uno smartphone touch screen, eppure oggi lo fanno. Indubbiamente le nuove generazioni non subiranno alcuna conseguenza, anzi ne saranno pioniere mentre le “vecchie” dovranno accettare nuove abitudini nella loro routine giornaliera. 

2# DESIGN EFFICACE: human centered

È il design che si adatta alla vita delle persone (human centered) diventando efficace e veloce. Gestire la propria casa a distanza con controller remoti consente di monitorare la situazione e portare avanti i lavori domestici. 

3# UTILIZZO INTELLIGENTE DELLE RISORSE

La possibilità di poter regolare ad esempio il riscaldamento secondo le esigenze e le abitudini della famiglia coniugando comodità e risparmio.

4# MENO STRESS

Avere la possibilità di programmare e gestire alcune delle attività a distanza permette di avere più tempo da dedicare a sè stessi e alla famiglia.

L’ utilizzo della domotica è basato sull’equilibrio tra automazione e tecnologia al fine di garantire sicurezza, risparmio energetico e affidabilità.

Le esigenze di vita cambiano, la nostra vita è sempre più veloce e quindi abbiamo bisogno di fare amicizia con la tecnologia. Questo non significa che dovremmo essere sostituiti da essa, ma supportati a utilizzare gli spazi e/o gli strumenti in maniera intelligente ed appunto smart.